Le piscine in cemento sono le piscine classiche per eccellenza, il sistema da sempre più usato e ancora oggi tra i più richiesti: il calcestruzzo assicura una durata pressoché illimitata e offre un’ampia libertà nella progettazione e nell’installazione di accessori (per esempio le bocchette idromassaggio o un impianto di nuoto contro-corrente). 

Il design delle piscine in muratura inoltre si integra perfettamente in qualsiasi contesto abitativo, al chiuso e all’aperto, e in ogni situazione, anche in presenza di falde acquifere alte e con qualsiasi conformazione del terreno, grazie alla possibilità di realizzare soluzioni totalmente su misura.  

I vantaggi del cemento 

Il vantaggio principale è il massimo livello di personalizzazione: la piscina in cemento armato viene costruita su misura, e può quindi assumere qualsiasi forma; inoltre può essere rivestita con qualsiasi materiale, piastrelle ceramiche e mosaici per creare figure, immagini ed effetti particolari sul fondo e sui bordi, nella tonalità e sfumatura che preferisci. Volendo, puoi anche verniciare la tua piscina con miscele specifiche di resina a base epossidica, particolarmente resistenti all’usura e al deterioramento. 

In più, una piscina in muratura è la struttura più solida e robusta che si possa realizzare.

I diversi tipi piscine in cemento

Oggi è possibile scegliere fondamentalmente due diversi tipi di piscine in cemento

Le piscine in cemento armato 

Le piscine in cemento armato sono le più diffuse, quelle “tradizionali”, estremamente durature e in grado di accontentare ogni tipo di esigenza di progettazione. Si tratta però della soluzione anche più costosa: se può considerarsi relativamente economica per l’acquisto dei materiali, a gravare sul budget sono i lavori edili e i tempi decisamente più lunghi e impegnativi.

 

Le piscine in cemento armato prefabbricato  

Se si desidera ridurre i tempi di montaggio, si può optare per le piscine in cemento armato prefabbricato, cioè con casseforme in legno realizzate precedentemente in fabbrica: facilmente installabili, permettono di avere a disposizione la propria piscina in poco tempo. Questo tipo di piscina è esteticamente molto simile alla classica in cemento armato, ma ha il limite di non prestarsi facilmente a rivestimenti diversi dal telo in PVC.

 

Le piscine in casseri 

Il giusto compromesso tra prestazioni, praticità e prezzo più contenuto è rappresentato dalle piscine in casseri: questo metodo di costruzione prevede l’utilizzo di un sistema di casseratura isotermica pre-formata, con casseri in vari materiali (cemento, polistirolo, EPS…), leggero e molto compatto, che permette di costruire una piscina molto più velocemente e senza il ricorso di attrezzature ingombranti. Tuttavia, questa tipologia di piscine presenta inferiori caratteristiche strutturali e di solidità. 

 

In tutti i casi, realizzare una piscina in cemento nel tuo giardino è un lavoro molto complesso, che richiede un altissimo livello di precisione sia in fase di progettazione che di montaggio. Per questo è importantissimo non rivolgersi a imprese edili di costruzione generiche, ma a  ditte specializzate nella realizzazione e installazione di piscine.

 

Chiama Ora