Di seguito riportiamo una piccola e pratica guida per effettuare un corretto controllo dei valori chimici dell’acqua della piscina. Si tratta di un intervento di manutenzione che permette di verificare il cloro e il pH, così da garantire la migliore salubrità dell’acqua ed evitare che la vasca possa danneggiarsi nel corso del tempo. Anche i prodotti da utilizzare richiedono le massime accortezze, tanto negli effetti desiderati quanto nel dosaggio di ognuno.

Controllo cloro e pH piscina: l’analisi con il tester


Per l’analisi dell’acqua è possibile fare un controllo del cloro e del pH della piscina mediante un apposito taster. Si ricorda che nei singoli bicchierini vanno inserite 5 gocce dei reagenti (in alcuni 4). Questo procedimento si rivela essenziale per:

• Verificare la mancanza di cloro e pH
• Immettere prodotti solidi e in polvere dentro gli skimmer, mentre quelli liquidi direttamente in vasca.

Prodotti chimici per la piscina


Per la verifica dei valori in vasca si può scegliere tra una grande varietà di prodotti chimici per la piscina, da utilizzare tutte le settimane, che possono essere:

• Pastiglie di cloro
• Polvere per il pH
• Liquido per antialga

Possono essere di aiuto anche:

• Flocculanti liquidi o in pastiglie
• Anticalcare liquidi se necessario (anch’essi da usare una volta alla settimana)

Prodotti chimici normalmente usati una volta alla settimana per la gestione manuale:

pH: il pH deve essere compreso tra 7.2 e 7.6. Vi sono prodotti che regolano il pH, alzandolo oppure abbassandolo
Cloro: esiste un cloro in polvere per trattamenti shock ed un cloro in pastiglie per la normale manutenzione (mediamente basta una pastiglia per 25 mc di acqua)
Antialga: va a completare la copertura contro le alghe data dal cloro

Chiama Ora